Consumando droga, si cerca di trascendere uno stato di insignificanza e si ricalcano inconsciamente i modelli degli antichi riti di iniziazione: morte della personalità esistente fino ad allora e rinascita Spinto dalla fretta del consumo, il tossicomane tralascia la prima fase Negata come esperienza psicologica, la morte si presenta allora come tipica sensazione nelle fasi di astinenza e, a volte, come esito tragico della tossicodipendenza In questa edizione riveduta e aggiornata, l'autore ricerca, dietro la distruttività del fenomeno "droga", possibili motivazioni costruttive, interrogandosi, a scopo di prevenzione, sui modelli inconsci che guidano verso la tossicodipendenza malgrado consciamente se ne conoscano i pericoli L'autore Luigi Zoja, psicoanalista, è stato presidente della International Association for Analytical Psychology Tra le sue pubblicazioni "Il gesto di Ettore Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre" (Bollati Boringhieri, 2000) | |
La collana Collana di psicologia | |
I libri dell'editore Raffaello Cortina Editore
Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Psicologia I libri di Droga, Alcolismo, Devianze | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 28 aprile 2006 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |