Papa Paolo VI nella Costituzione Apostolica Laudis canticum, parlando dei Salmi così insegna: "Chi recita i salmi a nome della chiesa, deve badare al pieno senso di essi, specialmente al senso messianico, per il quale la chiesa ha adottato il salterio Tale senso messianico è diventato pienamente chiaro nel Nuovo Testamento, anzi fu posto in piena luce dallo stesso Cristo Signore, quando disse agli apostoli: "Bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei profeti e nei salmi (Lc 24,44)"In questo Volume 2 dei "Salmi", l'Autore commenta i salmi 4, 18, 20, 21, 22, 28, 40, 45, 46, 47, 61, 63 e 68, parte dei cosiddetti "Salmi messianici" Altri Salmi messianici saranno considerati nel Volume 3 che esce contestualmente al presenteNel solco dello spirito della collana, l'autore conduce l'esame del salterio messianico concentrando ancora la sua riflessione sui tre momenti principali della lectio divina: lettura, interpretazione e attualizzazione L'autore Vincenzo Scippa, sacerdote della diocesi di Napoli, è laureato in filosofia, in teologia e ha conseguito la licenza in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma Ô diplomato in scienze bibliche orientali presso lo "Studium Biblicum Francisanum" di Gerusalemme Attualmente è ordinario di Esegesi dell'Antico Testamento presso la Pontificia Facoltà dell'Italia Meridionale, sezione S Tommaso, Napoli | |
La collana DLP Lectio divina popolare | |
I libri dell'editore Messaggero edizioni
Gli scaffali di Religione I libri di Esegesi biblica | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Sabato 15 novembre 2003 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |