La flessibilità nella gestione delle risorse umane. Le norme, il sindacato, gli individui. . Questo è il primo libro che presenta in modo semplice, unitario e completo tutte le forme di flessibilità cui individui ed organizzazioni possono ricorrere per trovare lavoro, inserire il personale in azienda, gestirlo in periodi di difficoltà e per risolvere il rapporto di lavoro. . Non è però un semplice manuale normativo. Si parte, infatti, dalla descrizione delle dinamiche sindacali, oggi in fase di grande cambiamento, per arrivare a capire cosa concretamente significa flessibilità per i singoli individui, quali sono i costi cui si va incontro, e quali le opportunità che questo nuovo mercato del lavoro può offrire. . Le nuove forme di flessibilità introdotte dalla legge Biagi vengono quindi presentate inserendole nel più generale dibattito che le ha accompagnate. Accanto a queste vengono riprese tutte le forme tradizionali di flessibilità, molte delle quali sembrano oggi meno di moda, ma che costituiscono la peculiarità del nostro Paese nel contesto europeo. . Questo insieme di norme, al di là della loro applicabilità puntuale, sono l'effetto di una mutata cultura del lavoro e di un diverso rapporto individuo-organizzazione. La nostra società dovrà consentire ad un numero sempre maggiore di persone, a qualunque età, di scegliere tra più lavori flessibili, affinché questi non vengano subiti ma costituiscano il segno non della penuria ma della crescita e della maturazione, umana e personale, prima ancora che professionale. Sommario 1. Mario Giudici, Le relazioni sindacali: mutamenti, problemi e prospettive 2. Pietro Santi, Gli strumenti tradizionali di gestione della flessibilità nel rapporto di lavoro 3. Gabriele Fava, I nuovi strumenti di gestione della flessibilità: la riforma "Biagi" 4. Paolo Iacci, Gestione del personale e flessibilità: la prospettiva individuale . Gli autori Gabriele Fava , docente di Diritto del lavoro all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è autore di numerose pubblicazioni in materia giuslavoristica. Mario Giudici , responsabile del servizio sindacale di un'importante associazione imprenditoriale, è tra i più noti esperti di relazioni sindacali e problemi del lavoro. Paolo Iacci , direttore centrale del Personale e Qualità del Gruppo Pride, dirige Direzione del Personale, la rivista dell'Associazione Italiana per la Direzione del Personale. Pietro Santi è responsabile del Coordinamento delle Relazioni Sindacali di una primaria compagnia di assicurazioni. | |
La collana Risorse umane delle organizzaz | |
I libri dell'editore Franco Angeli
Gli scaffali di Economia I libri di Lavoro e professioni | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 7 aprile 2004 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |