Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
FORNARI ANTONELLA
FORNARI ANTONELLA, L
Dal Lagazuoi al Monte Vallon Bianco: istanti di guerra vicini al Cielo
inserisci un commento
Anche oggi risalendo la Val Costeana da Cortina al Passo Falzarego, dopo la grande mole della Tofana di Rózes, si riaccendono i ricordi: si infrangono sulle modeste pareti tagliate a picco di Cima Bois, Cima Falzarego e Piccolo Lagazuoi dietro le quali si alzano le altissime Cime Fánis e poi Monti Cavallo, Casale, Castello, la lunga catena delle Furce e - ultimo - il Monte Vallon Bianco.

A sbarrare il valico che porta in Val Parola, ad evocare immagini di leggende e sortilegi, grifagno, indicato da l folclore paesano come antico raduno di streghe e fattucchiere, il Sasso di Stria... E arrivò il 1915.

Questo affascinante paesaggio divenne zona del fronte. E come in ogni altro angolo del fronte i soldati italiani ed austro/tedeschi morirono dilaniati dalle granate, pietrificati dal gelo, distrutti dagli stenti, travolti dalle valanghe in un mondo che sembrava il mondo prima della Creazione.

Oggi restano i ricordi e la speranza di una cima.
Ma come farò a trovare la strada se non ascoltando la formula magica del cuore che nell’incanto dei sentimenti aprirà mondi sconosciuti, aprirà la speranza?

Frugherò fra le viscere dei monti alla ricerca di tesori sepolti. Uscirò alla luce stringendo tra le mani ricchezze insperate.
Guadagnerò il ritorno custodendo nell’anima l’incanto di un equilibrio perfetto e nel cuore lo splendore dell’armonia mentre il profumo di fiori falciati senza pietà dagli ingranaggi assurdi della guerra, dell’odio e della violenza si insinuerà nel la memoria e nella speranza di un ricordo.
E quei fiori avranno un volto.
Ingrandisci immagine
La collana I libri di Antonella Fornari
I libri della collana, in bilico tra Storia e Montagna, ripercorrono gli itinerari aperti per necessità di guerra negli anni del Primo Conflitto Mondiale. Tutti gli itinerari sono corredati da cartine e foto a colori. L'AUTRICE: Antonella Fornari vive da parecchi anni a Borca di Cadore. Dalla Pianura Padana, dove è nata, (Montanara di Curtatone, prov. di Mantova), ha lasciato la sua "terra natia" per avvicinarsi a ciò che fin da bambina ha desiderato di più: la Montagna. E' laureata in Scienze Biologiche ed attualmente - dopo aver abbandonato la professione - ha fatto della Montagna il quasi suo totale modo di vivere. Fa parte del Gruppo Rocciatori "Caprioli" di San Vito di Cadore, gruppo fondato nel 1947 e di cui è stata e è l'unica donna ammessa, motivo per lei d'orgoglio visto le sue origini padane. Per conoscerla meglio visita il suo

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 28 febbraio 2013