iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
Vai alla home page   Storia   Storia moderna e contemporanea   informazioni per ordinare
La grande Italia. Mi

GENTILE EMILIO

La grande Italia. Mito della nazione nel XX secolo

Laterza

m

Alla fine del Novecento, fu annunciata in Italia la ‘morte della patria’. 
Oggi assistiamo alla rinascita del culto della nazione, mentre molti temono tuttora una perdita dell’identità nazionale. 

Gli italiani, in realtà, non hanno mai avuto una comune idea di nazione, anche se fin dal Risorgimento, per oltre un secolo, il mito di una Grande Italia ha influito sulla loro esistenza. 
Sono state molte le Italie degli italiani, divisi da ideologie antagoniste, sfociate talvolta in guerra civile. 

Con un’analisi rigorosa e avvincente, unica nel suo genere, Emilio Gentile narra la storia del mito nazionale nelle sue varie versioni, durante il moto risorgimentale, lo Stato liberale, la Grande Guerra, il fascismo, la Resistenza e la Repubblica, fino a spiegare le ragioni per le quali, dalla metà del secolo scorso, la nazione è scomparsa dalla vita degli italiani per riapparire nell’Italia d’oggi, con un incerto futuro. 
Una riflessione storica sul passato, per comprendere il presente.

m

La collana: Biblioteca Universale Laterza

I libri dell'editore Laterza
Gli scaffali di Storia
I libri di Storia moderna e contemporanea


informazioni per ordinare

 

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 6 luglio 2009