M
«Credo in un solo Dio, Padre onnipotente»: così recita la professione di fede cristiana cattolica, a sottolineare immediatamente il carattere maschile della divinità all’interno di una religione che fin dall’origine si era caratterizzata invece per l’apertura alla presenza femminile.
Nascono da questa contraddizione l’importanza e l’ambiguità del rapporto fra le donne e la religione cristiana, ma anche l’intuizione che proprio nel campo religioso vadano ricercate le ragioni più profonde del ruolo della donna nel mondo occidentale.
Indice
1. Ascetismo e monachesimo femminile in Italia dalle origini all’età longobarda
(IV-VIII secolo) di Franca Ela Consolino
2. Il matrimonio mistico di E. Ann Matter
3. Società e religiosità femminile (750-1450) di Giulia Barone
4. Corpo femminile e pratica religiosa nel tardo medioevo di Caroline Walker Bynum
5. La donna, la fede, l’immagine negli ultimi secoli del medioevo di Dominique Rigaux
6. Dalla profezia alla disciplina (1450-1650) di Gabriella Zarri
7. Lettere spirituali di Adriano Prosperi
8. Le muse in convento. La scrittura profana delle monache italiane (1450-1650) di Elissa B. Weaver
9. «Piccole donne», «grandi eroine»: santità femminile «simulata» e «vera» nell’Italia della prima età moderna di Anne Jacobson Schutte
10. Modelli di santità femminile nell’Italia del Rinascimento e della Controriforma di Sara F. Matthews Grieco
11. Dall’esplosione mistica tardo-barocca all’apostolato sociale (1650-1850) di Marina Caffiero
12. La scrittura mistica di Marilena Modica Vasta
13. La santità femminile dinastica di Sara Cabibbo
14. Immagini sacre e vita religiosa delle donne (1650-1850) di Karenedis Barzman
15. «Il Cristianesimo l’ha fatta libera, collocandola nella famiglia accanto all’uomo» (dal 1850 alla
«Mulieris Dignitatem») di Lucetta Scaraffia
16. In viaggio dalla Madonna di Emma Fattorini
17. Sante e suore sullo schermo di Giovanna Grignaffini
M
|