iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

 
 

Professionisti al Vostro servizio

       
Vai alla home page   Scienze   Scienza   informazioni per ordinare
La guerra dei buchi

SUSSKIND LEONARD

La guerra dei buchi neri

ADELPHI

M

Stringhe, brane, dimensioni nascoste, universi multipli... La fantasia della fisica del ventunesimo secolo sembra senza limiti. Uno dei suoi interpreti più brillanti è il fisico di Stanford Leonard Susskind. 

Nel suo recente Il Paesaggio cosmico descriveva la prospettiva vertiginosa di una moltitudine di differenti universi, nicchie di un inimmaginabile multiverso, o «paesaggio», ciascuna governata da specifiche leggi fisiche: per caso, una era adatta a ospitarci. 

In questo nuovo libro il cosmo di Susskind diventa ancora più bizzarro. 
Con la loro capacità di fagocitare qualunque cosa, i buchi neri erano già abbastanza angoscianti, ma per qualche tempo ai fisici si è prospettata addirittura la possibilità che questi vortici cosmici, ricavati dalle equazioni di Einstein, fossero divoratori di ordine e di informazione, oltre che di materia. 

Negli anni Settanta, Stephen Hawking ha mostrato che i buchi neri «evaporano», emettono cioè radiazione termica, e rimpiccioliscono nel corso del processo sino a scomparire. Ne discendeva una domanda cruciale: 
l’informazione inghiottita dal buco nero riemerge oppure no quando il buco nero scompare? 

Hawking non aveva dubbi: «L’informazione viene cancellata per sempre». 
A Susskind quell’affermazione è apparsa come una dichiarazione di guerra.
Se Hawking aveva ragione, infatti, sarebbe stata la fine del determinismo quantistico, la violazione del fondamentale principio secondo il quale anche nell’informazione nulla si crea e nulla si distrugge. 
La storia di come Susskind sia riuscito, dopo vent’anni, ad avere la meglio su Hawking e a ritrovare i bit scomparsi nei buchi neri culmina in un nuovo paradigma: il mondo di cui abbiamo esperienza, come ogni oggetto dell’universo, non è che la proiezione in tre dimensioni di una realtà bidimensionale situata ai confini dell’universo. 
È il mito platonico a rovescio: le ombre sulla caverna sono reali. Il resto è illusione.

La collana: Biblioteca scientifica

I libri dell'editore ADELPHI
Gli scaffali di Scienze
I libri di Scienza

M


informazioni per ordinare

 

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 15 ottobre 2009