iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Storia Storia e storie informazioni per ordinare
Stupri di guerra

FLORES MARCELLO

Stupri di guerra

Franco Angeli

M

La ricerca indaga sugli stupri di massa che hanno caratterizzato le guerre e i conflitti del Novecento. Attraverso documenti militari, memorie, atti processuali, resoconti giornalistici, interventi di rappresentanti delle organizzazioni femminili, emerge un quadro articolato e complesso di una realtà che è sempre stata sottovalutata, taciuta, nascosta con motivazioni politiche e morali, ideologiche e giuridiche e che solo a fatica è riuscita a emergere come una verità che nessuno può più evitare di affrontare.

Il 22 febbraio 2001 tre soldati serbo-bosniaci vengono ritenuti colpevoli di crimini contro l'umanità dal Tribunale Internazionale per i crimini dell'ex Jugoslavia; il loro capo di imputazione è quello di stupro. Per la prima volta lo stupro viene quindi rubricato come crimine contro l'umanità, cancellando la convinzione, viva per l'intero ventesimo secolo, secondo cui la violenza contro le donne in tempo di guerra era una conseguenza incresciosa ma in qualche modo ineliminabile della guerra stessa. Frutto di una ricerca durata oltre tre anni, il volume ripercorre gli stupri di massa che hanno segnato le guerre e i conflitti del Novecento.

Studiosi delle Università di Roma La Sapienza, Roma Tre, Siena, Urbino, Venezia esaminano le due guerre mondiali, le esperienze delle dittature latinoamericane e dei conflitti in Bosnia e Rwanda coniugando analisi storiografica e riflessioni di carattere teorico e metodologico. Grazie a documenti militari, memorie, atti processuali, resoconti giornalistici, interventi di rappresentanti delle organizzazioni femminili, riflessioni successive emerge un quadro articolato e complesso di una realtà da sempre sottovalutata, taciuta, nascosta con motivazioni politiche e morali, ideologiche e giuridiche che solo a fatica è riuscita a emergere come una verità che nessuno può più evitare di affrontare.

Nel corso di un secolo sono cambiate la mentalità, le leggi, la percezione, la sensibilità, gli accertamenti di responsabilità, le punizioni, la discussione sulla violenza commessa contro le donne attraverso la violazione del loro corpo.
Lo stupro di massa risulta però ancora oggi una tragedia che si compie in ogni conflitto, utilizzato anche da chi sta "dalla parte giusta", a testimonianza dell'imbarbarimento che la guerra porta con sé nell'abbattimento di vincoli morali, giuridici e politici esistenti in tempi di pace.

Non bisogna dimenticare però che a renderlo possibile sono state e sono ancora oggi la subordinazione e la discriminazione subite dalle donne, vittime di mentalità e di culture che giustificano o ridimensionano la violenza.

L'autore
Marcello Flores insegna Storia contemporanea e Storia comparata all'Università di Siena, dove dirige anche l'European Master in Human Rights and Genocide Studies.

La collana: La società

I libri dell'editore Franco Angeli
Gli scaffali di Storia
I libri di Storia e storie


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Martedi' 9 febbraio 2010