iscrizione gratuita al
servizio periodico di informazione

Professionisti al Vostro servizio

Vai alla home page Letteratura Saggi di cultura e letteratura informazioni per ordinare
Categorie italiane.

AGAMBEN GIORGIO

Categorie italiane. Studi di poetica e letteratura

Laterza

MM

Suono e senso non sono mai separabili, ma nemmeno possono coincidere perfettamente: «il gioco – l’agio – fra di essi costituisce il momento poetico del linguaggio, che il filologo e il filosofo devono, ciascuno a suo modo, custodire».

In questo volume Giorgio Agamben traccia una sorta di mappa delle categorie portanti della cultura letteraria italiana: tragedia/commedia; lingua viva/lingua morta; biografia/favola; inno/elegia; dialetto/lingua. Come forse in nessun altro dei suoi libri, è possibile scorgere qui gli estremi fra cui il pensiero di Agamben non cessa di muoversi: filosofia e filologia, indagine genealogica e storia, passione per il dettaglio e visione panoramica.

Indice
1. Comedìa
2. «Corn»: dall’anatomia alla poetica
3. Il sogno della lingua
4. Pascoli e il pensiero della voce
5. Il dettato della poesia
6. Disappropriata maniera
7. Il «logos erchomenos» di Andrea Zanzotto
8. Araldica e politica
9. Il torso orfico della poesia
10. Parodia
11. La festa del tesoro nascosto
12. La fine del poema
- Postfazione. Profanare il dispositivo di Andrea CortellessaM

M


La collana: Biblioteca Universale Laterza

I libri dell'editore Laterza
Gli scaffali di Letteratura
I libri di Saggi di cultura e letteratura
I libri di Filosofia


informazioni per ordinare

Modalità di acquisto: tempi, modi e costi
Il prezzo del libro non comprende le spese di spedizione


Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 26 febbraio 2010