Il libro nasce dal desiderio delle curatrici di ascoltare più voci e diversi linguaggi sull’argomento della violenza e dello stalking: un tema tristemente attuale e dalle proporzioni abnormi, che merita costante attenzione. Un volume per psicologi, sociologi, avvocati, medici, operatori nel sociale, artisti
Sommario
Parte I. Pensare le violenze
- Patrizia Romito, Il silenzio e il rumore. L'occultamento della violenza maschile contro le donne
- Giampaolo Sasso, L'oggetto ,d'amore
assente dello stalker
- Iaia Caputo, Il gesto di Medea. Il potere perduto nella violenza maschile
- Elizabeth E. Green, Donna, perché piangi? Cristianesimo, chiese e violenza contro le donne
- Stefano Ciccone, Alle radici della violenza contro le donne: una riflessione critica sul maschile
Parte II. Agire contro le violenze
- Maddalena Claudia del Re, Dal delitto d'onore al reato di stalking: il cammino e gli ostacoli
- Camilla Maberino, Lo stalking: maltrattamenti nasc
osti
- Daniela Paci, Lucia Beltramini, Patrizia Romito, Genere, sessualità, violenza: vecchi stereotipi per nuove generazioni?
- Marina Ruspa, Alessandra Kustermann, L'accoglienza alle donne vittime di violenza
Parte III. Sguardi d'artista sulle violenze
- Antonella Questa, Dora Pronobis. Uno spettacolo comico e sconcertante sul rapporto - Chiesa/Donna da secoli immutato
- Ilaria Drago, Il viaggio, il corpo, la restituzione, nuovi occhi
- Maria Elisabetta Cori, Il cuore
cucito
- Maria Grosso, Dirlo non ci basta. La rappresentazione della violenza verso le donne nel cinema
|