La normativa italiana in materia di societą "esterovestite" e di Controlled foreign companies (CFC) ha la finalitą di contrastare la delocalizzazione fittizia di utili prodotti nel nostro Paese attraverso la creazione "artificiosa" della residenza della societą all'estero ovvero l'imputazione dei detti utili ad una controllata estera che funge da "schermo giuridico". Tale contrasto si ritiene debba avvenire senza ostacolare i processi di delocalizzazione effettiva, al fine di non provocare uno svantaggio competitivo alle imprese multinazionali italiane. Nel seguente testo sono stati esaminati gli importanti chiarimenti forniti dall'Agenzia delle entrate in merito alla nuova disciplina delle CFC. Il volume č un indispensabile strumento per tutti gli operatori consentendo di fornire soluzioni alle numerose problematiche interpretative e applicative che si pongono nella pratica operativa delle imprese. Questo Volume č, anche, un importante ausilio per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi e per la gestione delle eventuali controversie. | |
| |
La collana Temi di reddito d'impresa | |
Casi controversi e soluzioni operative |
I libri dell'editore IPSOA
Gli scaffali di Economia |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 12 ottobre 2011 |