Da più d’un secolo svariate filosofie della matematica ne indagano il carattere privilegiato di scienza esatta, riconducendola per lo più alla logica, o rifugiandosi nel mondo delle idee. Questo libro propone di «rovesciare il telescopio» e restituire la matematica all’anima: quella stessa anima che crea la musica, inventa il mito, e definisce la legge, plasma infine la scienza per eccellenza. «Tutti siamo uguali di fronte a qualcosa che noi stessi, e da noi stessi, abbiamo creato, dando alla nostra uguaglianza la forma di numeri e figure». In un’antologia di episodi che va dai pitagorici a Dedekind, da Teeteto a Cantor, la matematica racconta sé stessa come liberamente generata dall’animo umano, pur rimanendo certa, immutabile, universale. L’autore sceglie il suo Virgilio: leggendo Platone con occhi matematici, lo allontana dall’interpretazione scolastica che vede in lui l’architetto dell’Iperuranio. Dichiarato omaggio a Imre Toth, il saggio ne perpetua l’esempio di filosofia milita nte nel suo ribadire l’importanza politica di difendere il legame tra l’anima e la matematica: «Numeri e figure si lasciano filosofare addosso: la loro oggettività è compatibile con una pletora di spiegazioni e interpretazioni. Ma il miracolo non si ripete: negando all’animo umano la possibilità di generare dal suo intimo la vera conoscenza, l’uguaglianza e la giustizia divengono concetti relativi». | |
L'autore Francesco Di Benedetto è nato a Napoli nel 1965 ed è laureato in matematica; insegna matematica e fisica in un liceo classico di Parma. Dalla sua collaborazione con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici è nato il volume Le geometrie non euclidee (La Città del Sole, Napoli 2001), di cui egli è coautore e curatore. A Napoli ha conosciuto Imre Toth, il filosofo della matematica scomparso nel 2010, divenendo suo discepolo e sposandone interamente la tesi che individua nella libertà del soggetto la fonte della verità matematica. Questo libro ne è la testimonianza. | |
| |
La collana Temi metafisici e problemi | |
Temi metafisici e problemi del pensiero antico. Studi e testi. Collana fondata da Giovanni Reale e diretta da Roberto Radice |
I libri dell'editore VITA E PENSIERO
Gli scaffali di Scienze |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 13 ottobre 2011 |