Il poeta si trasforma in tutte le motociclette e in una supercar. Scrive questo poemetto che si legge come un racconto che va a trecento all’ora. L’Italia è morta, io sono l’Italia è un viaggio dentro e sopra il corpo di una donna da amare, venerare, possedere. È bellissima e massacrata; è stuprata e vergine. Contempla tutte le città, l’arte; anticipa lo scandalo di calciopoli; deride e provoca i politici nani e gli assessori cocainomani. Esalta gli antichi guerrieri e disprezza la stupidità dei nostri giorni conformisti. Il poeta “Ducati-Maserati” corre per lo Stivale zozzo di fango e dunque morto. Ma la bellezza dell’Italia risorge come un amore con “il capo biondo, assassina l’anima per soffrire di più e morire di più”. L’Italia è morta, io sono l’Italia è la storia del nostro Paese che si legge in mezz’ora. Provoca e fa ridere. Ti droga senza droga. Ci siamo tutti: dalla A alla Z. È un lavoro unico e raro. | |
| |
La collana assaggi e passaggi | |
I libri dell'editore Bompiani
Gli scaffali di Letteratura | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 23 novembre 2011 |