Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
GARBINI GIOVANNI
GARBINI GIOVANNI, Dio della terra Dio del cielo, Paideia
Dalle religioni semitiche al giudaismo e al cristianesimo
inserisci un commento
Nello sviluppo storico delle religioni semitiche antiche si assiste a un progressivo aumento delle figure divine, moltiplicate dall'autonomia che poco a poco vennero ad acquisire quelli che in origine non erano che epiteti divini. Questo processo si trovò a essere ulteriormente favorito dal sincretismo religioso che distingue l'età ellenistica, il quale ebbe fine, in momenti diversi, con le successive affermazioni dell'ideologia monoteista. In questo scenario la religione della Bibbia fa la sua entrata in s cena soltanto in età cristiana, dopo la distruzione del tempio di Gerusalemme.

Il nuovo tipo di religione che nasce con la Bibbia viene classificato, senza eccessiva precisione, come «monoteismo», ma in realtà è tutt'altra cosa dall'istinto religioso dei semiti di cui in passato talvolta si è favoleggiato. Nella ricostruzione di Giovanni Garbini, l'idea del dio unico nacque a Gerusalemme come ideologia politica allo scopo di salvaguardare l'identità nazionale giudaica, e la matrice eminentemente politica de l monoteismo risulta chiaramente dagli sviluppi che questa ideologia ebbe a conoscere e che il cristianesimo e l'islam non fecero che confermare.
Ingrandisci immagine
La collana Biblioteca di cultura religios

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 30 maggio 2012