Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
BERTONI ALBERTO
Bilancio consolidato. Temi avanzati
BERTONI ALBERTO, Bilancio consolidato. Temi avanzati, EGEA
inserisci un commento
Il volume analizza specifici temi riguardanti la redazione del bilancio consolidato di notevole rilevanza pratica, ma di non facile soluzione: le variazioni delle percentuali di partecipazione nelle societą consolidate, determinate principalmente da acquisti e cessioni di partecipazioni; i riflessi nel bilancio consolidato delle operazioni straordinarie di fusione, scissione, conferimento e cessione d’azienda, realizzate nell’ambito del gruppo o con societą esterne al gruppo; il consolidamento delle partecipazioni indirette e, infine, il consolidamento delle partecipazioni reciproche. Gli argomenti vengono sviluppati nella prospettiva del duplice sistema contabile di riferimento: i principi contabili internazionali IAS/IFRS e la normativa e i principi contabili nazionali, entrambi utilizzati per la redazione dei conti consolidati, sebbene in ambiti diversi, sempre con un approccio che consenta al lettore di acquisire la logica utile ad affrontare e risolvere i problemi, anche i pił complessi.
Il libro č destinato a professionisti, studiosi e studenti interessati ai temi avanzati di bilancio sempre pił frequenti nell’epoca dell’integrazione e della globalizzazione.

Sommario
Parte prima
acquisizione del controllo e variazione della percentuale di partecipazione nelle societą consolidate 1 acquisizione del controllo di una societą realizzata in pił fasi 2 acquisto di un’ulteriore quota di partecipazione nella societą controllata 3 cessione di partecipazione di controllo Bilancio consolidato: temi avanzati 4 variazione della percentuale di partecipazione in seguito ad aumento del capitale sociale della partecipata

parte seconda
i riflessi delle operazione straordinarie nel bilancio consolidato 5 fusione di societą consolidate 6 scissione di societą 7 conferimento d’azienda 8 cessione d’azienda nell’ambito del gruppo

parte terza
partecipazioni indirette e partecipazioni reciproche 9 il consolidamento delle partecipazioni indirette » 239 10 le partecipazioni reciproche e le azioni proprie appendice nota sui metodi per il calcolo della percentuale di partecipazione nel caso d i rapporto reciproco » bibliografia »
Ingrandisci immagine
La collana impresa & professionisti

© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Domenica 27 novembre 2011