Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
CAFFARELLI DE SIMONE
Sistemi solari fotovoltaici
CAFFARELLI DE SIMONE, Sistemi solari fotovoltaici, Maggioli
Il volume è una guida completa alla progettazione degli impianti solari fotovoltaici
inserisci un commento
Il volume è una guida completa alla progettazione degli impianti solari fotovoltaici. Il testo mostra l’architettura di un sistema fotovoltaico, fornendone gli elementi necessari per il corretto dimensionamento, sia per sistemi fissi che a inseguimento, descrivendone approfonditamente l’ingegneria di sistema.
Viene illustrato il IV Conto Energia, d.m. 5 maggio 2011, chiarendone le dinamiche in abbinamento ai diversi regimi di esercizio commerciale e fiscale.
Vengono analizzati i processi autorizzativi fotovoltaici alla luce delle novità introdotte dal decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28.

Per ogni Regione e per le Province autonome sono altresì riportate le disposizioni legislative/regolamentari aggiornate, indicando soluzioni applicative ed i più recenti orientamenti giurisprudenziali. Le normative regionali sono, inoltre, utilmente riepilogate in una tabella riassuntiva.
Sono, infine, richiamate le disposizioni normative in materia di valutazione di impatto ambientale e di tutela dei beni culturali e del paesaggio.

Una parte del volume è dedicata all’analisi dei sistemi fotovoltaici a concentrazione, al fotovoltaico di nuova generazione e all’esercizio in parallelo con la rete elettrica dei sistemi a generazione fotovoltaica. Di grande ausilio pratico risultano essere le 12 relazioni tecniche di impianti fotovoltaici, complete di schemi elettrici - rilasciati anche su file .pdf nel Cd-Rom in allegato al volume - e calcoli progettuali, per sviluppare da zero il progetto d i un impianto fotovoltaico.

Al volume è allegato il software:
- SOLE_PRO 3.0 Simulatore di producibilità e stima ombreggiamenti locali e clinometrici che permette anche di determinare graficamente il campo di ombreggiamento generato da ostacoli (es: comignoli, torrini, balaustre, ecc.) posti all’interno della zona d’impianto, calcolando la perdita di producibilità.
Permette, inoltre, nel caso di sistemi fissi, di distanziare opportunamente le file di moduli o, nel caso di sistemi a inseguimento, di costruire opportunamente il reticolo velico. Il software implementa i dati di irraggiamento UNI-10349 ed ENEA.

Gli autori
Alessandro Caffarelli, ingegnere aerospaziale, esperto in impiantistica elettrica e tecnologie rinnovabili, ex verificatore D.P.R. 462/01 per conto di organismi nazionali demandati dal Ministero dello Sviluppo Economico. Libero professionista, sviluppatore e progettista di impianti IAFR e di soluzioni per l’efficientamento energetico è consulente per conto di aziende, privati ed enti pubblici. è docente di Progettazione dei Sistemi Fotovoltaici presso il Master in Ingegneria del Fotovoltaico (Università di Roma Tor Vergata - ENEA - Polo Solare Organico della Regione Lazio) e per conto del CIRPS-Consortium e di altri istituti di formazione.

Mario Stizza, ingegnere chimico, ex ricercatore ENEA e responsabile del settore ambiente ed energia Regione Marche. Libero professionista, esperto in materia di legislazione ambientale e di energia con particolare riferimento alla legislazione ed ai processi autorizzativi degli impianti IAFR. è consulente per conto di aziende, privati ed enti pubblici. è docente in corsi di formazione sulla materia.

Giulio de Simone, ingegnere meccanico e dottorando di ricerca in Ingegneria dell’Energia-Ambiente, opera nel settore della progettazione di impianti eolici e fotovoltaici. Svolge altresì, attività di ricerca sullo sviluppo di sistemi per l’uso razionale dell’energia presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. è docente di Progettazione dei Sistemi Fotovoltaici presso il Master in Ingegneria del Fotovoltaico (Università di Roma Tor Vergata - ENEA - Polo Solare Organico della Regione Lazio).

Alessio D’Amato è ricercatore in Scienza delle Finanze presso la Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove ha conseguito il Dottorato in “Teoria Economica e Istituzioni”. Docente su tematiche ambientali nei programmi di Master e Dottora to dell’Università di “Tor Vergata”, oltre che presso istituzioni nazionali ed internazionali. L’attività di ricerca verte principalmente su: teoria degli incentivi, regolamentazione ambientale, ottimo uso delle risorse naturali.
Allegato: CD-ROM
Ingrandisci immagine
La collana Progettazione Tecniche & Mater
Progettazione Tecniche & materiali

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 1 febbraio 2012