«Questo di Roberto Tagliaferri č un libro importante, capace di efficace sintesi storica, lucidissima analisi della realtą attuale del cristianesimo, audacia nel tentare di attivarne risorse nascoste non del tutto valorizzate…
Tre sarebbero, per Tagliaferri, i potenti segreti non soltanto del trionfo secolare del cristianesimo alla fine del tardo antico sino a tutto il medioevo, ma della sua stessa profonda identitą tradizionale: 1) l’istituzione romana, con la sua peculiare sinergia tra religione e politica; 2) il razionalismo filosofico ellenistico, decisivo nell’interpretazione allegorica della Scrittura e nella definizione dei fondativi dogmi cristiani; 3) la religiositą popolare, che sopravvive senza sostanziali fratture nel suo passaggio dalla configurazione greco-romana a quella cristiana… Rinunciare ad uno di questi tre elementi significherebbe, per Tagliaferri, dissolvere l’identitaria dimensione storico-religiosa e politico-culturale del cristianesimo, condannandolo ad un destino inesorabile di marginalizzazione e sopravvivenza settaria, fanatica, tutt’al pił debolmente intimista e individualisticamente prassistica, se non dichiararlo dissolto in esangui formule concettuali». (Gaetano Lettieri) | |
La collana Leitourgia. Storico pastorale | |
I libri dell'editore Cittadella editrice
Gli scaffali di Religione | |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 10 febbraio 2012 |