Il libro presenta l’esperienza di padre Angelo, missionario in Guatemala a servizio dei più poveri e abbandonati, soprattutto donne e bambini. Egli opera in collaborazione con i missionari della Congregazione di San Gaetano e promuove l’attività di volontari italiani dei quali riporta, attraverso i loro diari, l’intensità di un’esperienza che si impegna non solo a provvedere cibo e cure, ma anche a risvegliare le coscienze perché le persone divengano artefici di un futuro di giustizia, di uguaglianza e di fraternità. In ogni capitolo viene proposto un aspetto particolare del Guatemala. Si tratta della realtà sociale, economica, politica, di estrema povertà e oppressione. Insieme a questi aspetti vengono messi in risalto i valori, le ricchezze e le potenzialità della natura e della cultura guatemalteca. Le situazioni particolari descritte, i personaggi che si susseguono nel racconto, sono il riferimento per testimoniare l’attività dei missionari e dei volontari che si adoperano a rispondere alle tante necessità materiali e spirituali di questo popolo. In Appendice presentazione dell’Associazione del volontariato Hermana Tierra e l’attività dei volontari. "In ogni passaggio padre Angelo è diretto, parla con il Vangelo in mano quando grida la sua apprensione per i bambini invisibili, non istruiti, afffamati, senza medicine e quando urla il suo dolore per le donne abusate e sottomesse; quando passa per i campi di papaveri destinati alla produzione di oppio e quando si commuove ammettendo a se stesso di aver imparato a credere alla scuola della vita e della fede dei poveri del Guatemala... Non lasciamo solo padre Angelo! Perché in ogni dittatura, soprattutto quando è camuffata da una parvenza di democrazia, più della violenza uccide la solitudine" (dalla Prefazione di Maurizio Di Schino). | |
| |
La collana Uomini e donne | |
La collana si propone di presentare biografie storico-critiche di uomini e donne che, attraverso la fede e le esperienze di vita, hanno arricchito la storia dei valori umani e spirituali |
I libri dell'editore Edizioni Paoline / San Paolo
Gli scaffali di Storia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 13 febbraio 2012 |