Il rating dell’involucro edilizio – che si affianca e costituisce un completamento
del sistema BRaVe (Building Rating Value) proposto dal
Politecnico di Milano e frutto del gruppo di lavoro del laboratorio
Gesti.Tec del Dipartimento BEST – rappresenta un sistema analitico
attraverso il quale si vanno ad approfondire gli elementi che concorrono
a identificare oggettivamente il livello di “qualità” di un involucro
edilizio. Lo scopo è quello di supportare la progettazione dei sistemi di chi usura verticale andando a esplicitare se effettivamente un intervento di valorizzazione possa o meno essere funzionale dal punto di vista tecnologico. Partendo dallo studio dei sistemi di rating nazionali e internazionali è stato elaborato il sistema per l’involucro edilizio in cui sono state individuate cinque famiglie (involucro, prestazioni tecnologiche, intelligenza, sicurezza e manutenzione), ognuna delle quali è stata ulteriormente suddivisa in gruppi (fattori) e sottogruppi (parametri). A ogni famiglia, fattore e parametro sono assegnati specifici punteggi, ciascuno pesato in base al proprio livello di importanza. Il criterio che ha portato alla definizione dei punteggi è quello del confronto a coppie che ha permesso di classificare le famiglie, i fattori e i parametri in relazione all’importanza che viene loro attribuita nel contribuire alla determinazione della qualità dell’involucro di un edificio terziario dal punto di vista prestazionale. Alla fine il sistema di rating permette di avere un punteggio complessivo, espresso in centesimi, che classifica il livello di “qualità” dell’involucro edilizio evidenziando i miglioramenti/peggioramenti ottenibili a seguito degli interventi di valorizzazione. | |
L’AUTORE Valentina Puglisi è architetto e dottore di ricerca in “Tecnologia e progetto per l’ambiente costruito” presso il Dipartimento BEST del Politecnico di Milano dove collabora alle attività di ricerca, formazione e consulenza. Si occupa, tra le varie tematiche, di involucro edilizio, sistemi di rating, risparmio energetico e valorizzazione immobiliare. | |
La collana Real Estate | |
La collana vuol offrire agli operatori del settore strumenti culturali e professionali in grado di supportare le profonde esigenze conoscitive e di crescita personale che dal mercato nel suo complesso emergono con forza. L'obiettivo è di presentare gli elaborati e i temi più significativi dello sviluppo immobiliare in termini di: - approccio strategico al mercato - metodiche innovative e utilizzabili nell'impostazione professionale di attività - visione culturale ampia e sintetica delle problematiche immobiliari trattate - ampia e sistematica analisi e visione dei problemi emergenti dello sviluppo urbano e territooriale del nostro paese - presentazione di analisi e dati quantitativi e qualitativi sui fenomeni frutto di originali ricerche compiute dal Politecnico di MIlano e da altre Università italiane e straniere - definizione di una strumentazione professioanle di tipo analitico - presentazione di casi di studio estremamente significativi e rappresentativi dei fenomeni analizzati |
I libri dell'editore Il Sole 24 ORE Gruppo24Ore
Gli scaffali di Economia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 13 febbraio 2012 |