COME FINANZIARE IL CINEMA ITALIANO E SCARICARSI LE TASSE!!
La legge italiana ha recentemente introdotto (e prorogato fino al 2013) incentivi fiscali a favore del cinema (tax credit e tax shelter), offrendo la possibilità alle imprese di ottenere la compensazione del loro carico tributario in cambio dell’investimento nei prodotti cinematografici. Ha inoltre reso legale la pratica del cosiddetto product placement, consentendo di inserire il marchio, i prodotti e/o i servizi della propria i mpresa all’interno di un film. Infine sempre più estesa è la diffusione, presso gli enti locali (Regioni, in particolare), delle cosiddette «Film Commission», destinate ad attrarre produzioni cinematografiche sul territorio. Tutto questo ha totalmente stravolto il quadro d’insieme. Oggi gli investitori possono trovare nuovi incentivi per direzionare verso l’industria del cinema le loro risorse, mentre i produttori cinematografici possono contare su nuove opportunità per coprire il budget di spesa dei loro film. L’intento di questo libro è esporre in maniera il più possibile chiara e sintetica, le opzioni disponibili ai soggetti «esterni» e «interni» al sistema. Dunque spiegare come fare e perché. | |
La collana Finanza & mercati | |
I libri dell'editore Il Sole 24 ORE Gruppo24Ore
Gli scaffali di Economia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 13 febbraio 2012 |