Il 6 febbraio 1992 moriva David Maria Turoldo, religioso dell’Ordine dei Servi di Maria, poeta e scrittore, figura di spicco del cattolicesimo della seconda metà del ‘900, definito da molti come coscienza inquieta della Chiesa.
A distanza di vent’anni la sua voce è ancora molto attuale e molto scomoda e la sua figura ancora in gran parte da rivalutare. Per questi motivi viene riproposta la biografia che l’editore Paoline aveva pubblicato dopo la morte di David Maria Turoldo. Si tratta di una biografia che fin da allora tentava una duplice lettura di Turoldo: da una parte il percorso biografico di un uomo che aveva scelto l’impegno della vita religiosa, rimanendo calato nella realtà del suo tempo, segnato dal fascismo e dal nazismo e dalla faticosa ricostruzione politica e sociale dell’Italia del dopoguerra. C’è poi un’altra lettura del personaggio che riguarda la seconda parte del libro, dove l’Autore mette a fuoco le interpretazioni talora ingiuste, tal’altra poco generose nei confronti di una personalità che, schierandosi decisamente per gli ultimi e i poveri, ad essi nulla anteponeva, perché – così sosteneva Turoldo - la carità viene prima di tutte le leggi e di tutti i compromessi politici e sociali. La biografia attinge ai testi di Turoldo ma anche ai ricordi personali; infatti l’Autore era amico di Turoldo e aveva studiato molto da vicino i suoi testi poetici per una tesi di laurea. Il libro è quindi molto coinvolgente e ricco di documenti. Questa edizione ripropone anche la Prefazione di Abramo Levi, pubblicata nella prima edizione del libro. | |
| |
I libri dell'editore Edizioni Paoline / San Paolo
Gli scaffali di Religione |
|
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 17 febbraio 2012 |