Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
IORIO ANTONIO
IORIO ANTONIO, nuovi reati tributari, IPSOA
Violazioni penali tributarie Disposizioni comuni ai reati tribitari Misure cautelari
inserisci un commento
La legge 148/2011, ha decisamente modificato l'intero regime penal tributario: dal 17/9/2011 è più semplice commettere un delitto tributario ed è meno conveniente accedere ai vari benefici previsti dal codice di rito (patteggiamento, sospensione condizionale, ecc.). A ciò va aggiunto che dall'entrata in vigore del decreto legislativo 74/2000, relativo ai reati tributari, si sono seguite numerose ed importanti pronunce giurisprudenziali delle quali occorre necessariamente tener conto.

Così, se da un lato i contribuenti dovranno prestare ulteriore e maggiore attenzione agli adempimenti fiscali, onde evitare che l'eventuale violazione fiscale diventi penalmente rilevante, dall'altro, tutti i professionisti chiamati, a vario titolo, ad assistere il contribuente (commercialisti, avvocati e consulenti in genere) dovranno aver ben presente quale siano i nuovi limiti tra illecito tributario e penale e quali, in concreto, possano essere le scelte più favorevoli al contribuente nel momento in cui viene coin volto in un procedimento penale.

Il testo, che si rivolge a tutti gli operatori del settore fiscale, amministrazione finanziaria compresa, approfondisce con un taglio pratico ed operativo le varie problematiche che possono presentarsi ai fini penali in presenza di violazioni fiscali: quando si commette uno dei vari reati tributari, quali sono le possibilità di difesa, cosa fare per abbattere l'eventuale pena, quale è il rapporto tra il procedimento tributario e quello penale che si instaurano in conseguenza della medesima violazione. Il tutto, tenendo in debita considerazione, sia le novità normative, sia gli orientamenti giurisprudenziali.

STRUTTURA DEL VOLUME
Capitolo I
VIOLAZIONI PENALI TRIBUTARIE
1. Le definizioni
2. I delitti in materia di dichiarazione
3. I delitti in materia di documentazione
4. I delitti in materia di pagamento delle imposte

Capitolo II
DISPOSIZIONI COMUNI AI REATI TRIBUTARI
1. Premessa
2. Le pene accessorie: premesse generali
3. Violazioni dipendenti da interpretazione delle norme tributarie
4. Il comitato per l'applicazione delle norme antielusive: premessa generale
5. La prescrizione
6. La competenza per territorio: premessa

Capitolo III
RAPPORTI CON IL SISTEMA SANZIONATORIO AMMINISTRATIVO E FRA PROCEDIMENTI
1. Premessa
2. Il principio di specialità: premessa

Capitolo IV
MISURE CAUTELARI
1. Premessa
2. Le misure cautelari personali (coercitive e interdittive)
3. Le misure cautelari reali
4. Il fermo e l'arresto
5. Violazioni penali tributarie e misure cautelari
6. Riepilogo delle misure cautelari
7. La confisca per equivalente
8. La difesa dell'indagato in caso di sequestro
Capitolo V
SINTESI DELLE MODIFICHE NORMATIVE INTRODOTTE DALLA LEGGE N. 148/2011
1. Premessa
2. Le fatture per operazioni inesistenti
3. Le nuove soglie e i reati in materia di dichiarazione
4. Attenuanti e patteggiamento con il pagamento del debito tributario
5. La sospensione condizionale della pena
6. L'entrata in vigore
La collana Guide operative GO

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Martedi' 21 febbraio 2012