Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
COUTURIER MARIE
COUTURIER MARIE, Avventura per l
inserisci un commento
Dal Concilio Vaticano II ad oggi, la Chiesa cattolica ha continuamente espresso volontà e impegno di dialogo con l’arte contemporanea. Tuttavia non può certo dirsi ancora sanato quel divorzio tra fede e potenza immaginativa degli artisti, da una parte, e sensibilità percettiva di clero e credenti, dall’altra, denunciato nei primi decenni del XX secolo, dallo svizzero Alexandre Cingria e dal francese Paul Claudel, come causa prima della decadenza dell’arte sacra.

Il disorientamento estetico generale, l’inter mittenza e rarità di realizzazioni riuscite in ambito cattolico, il generale cattivo gusto attuali segnalano che il problema è tuttora aperto.
Due padri domenicani d’eccezione accettarono di condurre, in anni e condizioni difficili, la battaglia per una «rinascita» dell’arte sacra tramite la rivista «L’Art Sacré» congiuntamente diretta, che ebbe la propria fase culminante negli anni Cinquanta: Marie-Alain Couturier, protagonista dei testi che qui si presentano, Pie-Raymond Régamey, che li commenta e che della passione del primo, protagonista delle avventure di Assy, Vence, Audincourt, Ronchamp, La Tourette e amico di Denis, Bazain, Manessier, Matisse, Picasso, Léger, Maritain, Malraux, Focillon, e molti altri, dà testimonianza.

I testi annodano molti problemi: sul sacro, sull’arte, sulla liturgia. La loro attualità è bifronte: è forza di provocazione alla Chiesa sorretta da profonda fedeltà.
Ingrandisci immagine
La collana Già e non ancora

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Martedi' 28 febbraio 2012