Una sera d’inverno del 1513 una figura indistinta s’avviava verso una modesta casa signorile a Sant’Andrea in Percussina, a pochi chilometri da Firenze. Si era levata in piedi dalla panca della taverna, aveva scansato carte e dadi, e fatto un cenno di saluto con la mano. Era Niccolò Machiavelli, oppresso dalla condanna al confino che il gioco non bastava a fargli dimenticare. Poco più di un anno prima era stato protagonista della scena politica fiorentina, ma al rientro al potere dei Medici la Fortuna g li aveva voltato le spalle. Il brusco cambio di regime lo aveva privato dell’impiego. Il suo presunto coinvolgimento in una congiura antimedicea gli era costato la tortura, il carcere e il confino. Gli rimaneva ora una sola missione da compiere: tornare nelle grazie della famiglia più potente di Firenze. Lo avrebbe fatto chinandosi ogni sera sulla scrivania del suo studiolo, dopo aver indossato con riguardo i panni curiali. Avrebbe preso in mano la penna, l’avrebbe intinta nell’inchiostro e avvicinata alla pagina scura per l’ombra del capo. Avrebbe scritto Il principe e dedicato a Lorenzo de’ Medici, nipote del Magnifico: non voleva passare alla storia, voleva solo riottenere il suo posto nella Cancelleria fiorentina. Qualsiasi impiego andava bene, anche «rotolare un sasso» per la dominante famiglia dei Medici. Un Machiavelli umanissimo prende vita nelle pagine del Principe inesistente, il suo ritratto fedele che rovescia l’immagine algida di genio politico. Abile diplomatico e mentitore dolorosamente incapace, acuto pensatore e sognatore su per il pero, scaltro intrallazzatore e scommettitore imprudente, propagandista calcolatore e avventatamente ironico. Sullo sfondo Niccolò Capponi dipinge una Firenze plastica e pulsante, i palazzi delle grandi famiglie, le strade dove, nel vocìo del vernacolo, si mescolano motteggi perfidi e arguti di aristocratici, bottegai, frati e donne dagli affetti negoziabili. | |
L'autore Niccolò Capponi, fiorentino fin dal tredicesimo secolo, divide il suo tempo tra la scrittura di storia militare, rinascimentale e della sua patria, non trascurando di tormentare i suoi studenti, tanto malaccorti da seguire i corsi che tiene presso istituti americani nella sua città natale. Per il Saggiatore ha pubblicato Lepanto 1571 (2008), La battaglia di Anghiari (2011). | |
| |
La collana Nuovi saggi | |
I libri dell'editore Il Saggiatore
Gli scaffali di Storia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 12 marzo 2012 |