Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
D'ALBERTO FRANCESCA
D
Dilthey lettore dellïetica di Schleiermacher
inserisci un commento
Tradizionalmente interpretato alla luce dell'ermeneutica filosofica, il nodo storiografico che lega Friedrich Schleiermacher (1768-1834) e Wilhelm Dilthey (1833-1911) è assai più complesso e sfaccettato, come testimonia il diltheyano Leben Schleiermachers, epocale ricostruzione storico-sistematica del pensiero del teologo riformato. Nel presente volume viene analizzata nei suoi momenti essenziali l'ampia argomentazione diltheyana dedicata all'etica di Schleiermacher, al fine non solo di dare ulteriore prova della centralità della Sittenlehre schleiermacheriana per la teoria delle Geisteswissenschaften, ma anche di dimostrare quanto la filosofia di Dilthey si sia ispirata all'opera del grande teologo e abbia cercato, nonostante le critiche, di svilupparne i nuclei più autenticamente speculativi.
Si delinea in questo modo il senso della ricezione diltheyana di Schleiermacher, volta innanzitutto a recuperare l'etica sociale, ma intenzionata anche a rispondere alle esigenze che il positivismo e l'egemonia delle N aturwissenchaften andavano imponendo.

L'Autrice
Francesca D'Alberto è assegnista di ricerca nel Dipartimento di Filosofia dell'Università di Padova. Autrice di numerosi saggi e articoli, nei quali ha approfondito questioni di storiografia filosofica, ha affrontato la questione del rapporto vita-pensiero nella filosofia di Wilhelm Dilthey (Biografia e filosofia. La scrittura della vita in Wilhelm Dilthey, FrancoAngeli, Milano 2005). Per i tipi di Liguori (Napoli 2008-2010) ha tradotto e curato la prima versione italiana in due volumi del Leben Schleiermachers, uno dei classici della Geistesgeschichte ottocentesca.
Ingrandisci immagine
La collana La filosofia e il suo passato

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 21 marzo 2012