Controllo dei costi, indicatori di “performance”, stipendi dei magistrati agganciati al rendimento, generalizzazione del patteggiamento, carcerazione di sicurezza: queste innovazioni non hanno nulla del capriccio autoritario o della moda passeggera, segnano invece l’avvento di un nuovo modello di giustizia: la giustizia neoliberale. Questo cambiamento deve essere demonizzato?
Antoine Garapon offre un’analisi approfondita di tale evoluzione. Se questo nuovo modello riporta un successo così ampio è perché si basa su un consenso più profondo di quanto possiamo pensare e riflette una concezione della libertà che ci permette di essere moderni senza gravarci delle difficoltà della democrazia. | |
Antoine Garapon dirige l’Institut des Hautes Études sur la Justice di Parigi. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Del giudicare (2007) e Chiudere i conti con la storia (2009). | |
| |
La collana Saggi | |
I libri dell'editore Raffaello Cortina Editore
Gli scaffali di Scienze sociali | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Martedi' 24 aprile 2012 |