Vent’anni fa moriva Ernesto Balducci, una delle voci pił libere e originali nella Chiesa italiana degli ultimi cinquant’anni. Famose le sue omelie, pronunciate ogni domenica nell’antica Badia fiesolana, alle porte di Firenze (poi pubblicate, dopo essere state registrate e pazientemente trascritte, in dieci volumi). In quelle omelie c’era tutta la cultura, la pietą, la teologia del prete toscano. Ma c’erano anche la forza di un pensiero che non si lasciava imbrigliare, il tributo continuo e mai formale al Concilio, la consapevolezza di un nesso irrinunciabile tra il suo tempo, la sua parola e la Parola di Dio. Il libro č pensato come un’introduzione alle omelie pronunciate da Balducci negli ultimi vent’anni della sua vita. Nei primi tre capitoli viene raccontato come nascevano, come l’autore le viveva in rapporto alla comunitą della Badia Fiesolana, quali ne erano i temi e le caratteristiche essenziali, quale l’ecclesiologia soggiacente. Nei successivi sei capitoli vengono invece riproposti alcuni dei temi sviluppati nelle omelie. Rosario Giué ha scritto questo libro con il desiderio che altri uomini e altre donne possano accostarsi alla meditazione balducciana, assolutamente convinto che ritornare alle omelie del prete toscano rappresenti una preziosa occasione per rinnovare il compito di vivere la propria fede e la propria speranza nella responsabilitą per l’altro dentro la storia. | |
| |
La collana Libroteca Paoline | |
I libri dell'editore Edizioni Paoline / San Paolo
Gli scaffali di Religione | |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 16 aprile 2012 |