Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
FILIPPINI GIULIO
FILIPPINI GIULIO, Africa sognare oltre l
inserisci un commento
Korogocho è una baraccopoli della periferia di Nairobi, la capitale del Kenya. Con i suoi circa 120.000 abitanti è la quarta baraccopoli più popolosa del Paese. Costruita su una discarica, si tratta di uno dei peggiori posti al mondo, collettore di un’umanità che fugge dalla campagna, in cerca di una speranza, e finisce in un buco nero da cui difficilmente riesce a uscire.

Qui Gino Filippini (1939-2008), volontario dell’ONG Servizio Volontario Internazionale (SVI) di Brescia ha trascorso gli ultimi 15 anni dei 40 vissuti nel continente nero, operando fianco a fianco con Alex Zanotelli. Gino era una persona non facile, rigorosa, stimolante, critica. Aveva un modo di essere persona giusta prima per gli altri che per sé. Non si sottraeva alla testimonianza della Parola pur essendo un uomo d’azione. Un’azione mai sostitutiva, sempre attenta all’interlocutore.

Il libro racconta il percorso esistenziale di Gino concentrando l’attenzione, anche attraverso la riproduzione fedele di suoi scritti , sull’idea di volontariato che egli ha portato avanti e promosso. Criticando l’idea di un volontariato che si muove sempre ed esclusivamente nell’emergenza, Gino matura una diversa filosofia di intervento che dopo qualche anno verrà fatta propria, non senza acceso dibattito, dallo SVI: intervenire in modo autopromotivo, non rincorrere le emergenze ma affrontare i nodi locali della povertà. E così, dopo aver lavorato a Korogocho con le prostitute, con i ragazzi di strada, in discarica, con gli alcolisti e i malati di Aids, approda nelle scuole con il progetto Education for Life, che cerca di offrire ai giovani percorsi positivi e percorribili nei momenti cruciali della loro vita. “Aiutare a sognare – diceva Gino - è diventato il mio mestiere, la mia vocazione”.

Penso che Gino sia la figura missionaria laicale maschile più significativa del dopoguerra in Italia, come lo è al femminile Annalena Tonelli, uccisa nel 2003 in Somalia… Gino è stato per me un grande compagno di viaggio, un grande compagno dei poveri. Ha dato loro dignità, credeva che potessero risollevarsi, ma con le proprie gambe. Non credeva né negli aiuti, né nella carità! Dalla presentazione di Alex Zanotelli
Ingrandisci immagine
La collana Uomini e donne
La collana si propone di presentare biografie storico-critiche di uomini e donne che, attraverso la fede e le esperienze di vita, hanno arricchito la storia dei valori umani e spirituali

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 19 aprile 2012