I cristiani sono oggi la comunità più perseguitata del pianeta e contro la Chiesa è socialmente permesso un odio che sarebbe ritenuto intollerabile verso qualunque altro gruppo religioso, etnico o sociale. Questo è un fenomeno ormai noto e denunciato in Occidente anche da parte laica. Ma proprio in Occidente dilaga da duecento anni un’ideologia che attacca il cuore della fede: la figura di Gesù, l’attendibilità storica delle cronache evangeliche, la credibilità dei testimoni oculari, quindi le fondamenta stesse della Chiesa.
Esistono seri motivi scientifici per negare i resoconti dei Vangeli e le ragioni della fede in Gesù di Nazaret? Antonio Socci ha passato in rassegna tutte le argomentazioni critiche smontandone la fondatezza storica e la metodologia, ma soprattutto trovandole confutate dalle scoperte archeologiche, storiche e documentarie degli ultimi decenni. Ne è nato un saggio appassionante che porta alla luce i motivi che sono alla base dell’ideologia anticristiana, e ci mostra che le moderne acquisizioni scientifiche confermano la credibilità dei testimoni oculari e la veridicità dei fatti evangelici, compresi i miracoli di Gesù e la sua resurrezione. | |
| |
La collana BUR saggi | |
I libri dell'editore BUR Biblioteca Universale RCS
Gli scaffali di Religione | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 3 agosto 2012 |