Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
GIANOTTO CLAUDIO /ED
GIANOTTO CLAUDIO /ED, Ebrei credenti in Gesù, Edizioni Paoline / San Paolo
le testimonianze degli autori antichi
inserisci un commento
La ricca introduzione di Claudio Gianotto, dopo aver presentato i più recenti sviluppi storiografici sul tema del cosiddetto "giudeocristianesimo", delinea con chiarezza il percorso che, dai Dodici radunati a Gerusalemme per la Pentecoste, porterà il cristianesimo a separarsi - talora bruscamente - dalle proprie origini giudaiche.

I testi raccolti in questa antologia documentano un dibattito particolarmente intenso all'interno della letteratura cristiana antica: come possono convivere Legge e Vangelo?
è possibile professare la fede in Gesù Cristo senza abbandonare la Sinagoga?

L'esperienza di gruppi di cristiani provenienti dal giudaismo, sempre più marginalizzata, rivive in queste testimonianze che, grazie all'accurato commento del curatore, sottratte dal loro contesto spesso polemico, diventano un supporto fondamentale per conoscere le origini della storia cristiana.

E Trifone chiese ancora:
«Se uno... oltre a riconoscere – è chiaro – che costui è il Cristo e a credere in lui e a obbedirgli, vuole anche osservare queste prescrizioni, si salverà?». E io:
«A mio parere, Trifone, dico che uno così si salverà... ». E lui: «Perché hai detto: “A mio parere, uno così si salverà”, se non vi sono di quelli che affermano che simili persone non si salveranno?».
«Ce ne sono, Trifone – risposi – e arrivano al punto di non voler condividere né la conversazione né il focolare domestico con quelle persone. Io, però, non sono d’accordo con loro; ma se... oltre a sperare in questo Cristo e ad osservare le norme eterne e naturali della giustizia e della pietà, vogliono anche osservare le norme mosaiche..., io dichiaro che si deve accoglierli ed essere con loro in comunione in tutto, come con chi è nato dalle stesse viscere e con i fratelli».
(dal Dialogo con Trifone di san Giustino martire)
Ingrandisci immagine
La collana Letture cristiane 1ºmillennio
La collana, grazie alla competenza di specialisti, rende accessibile quanto gli antichi cristiani, per comunicare, approfondire e difendere la propria fede, hanno prodotto e messo in circolazione in ambienti e lingue diverse. In ogni testo un'ampia introduzione ambienta il lettore nel contesto delle problematiche e delle sensibilità entro le quali le opere prendono corpo. Le note di tipo letterario, storico e teologico, accompagnano la lettura, consentendo di famigliarizzarsi con idee e pratiche lontane dal nostro mondo culturale.

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Domenica 20 maggio 2012