Su don Milani (Firenze 1923 - Barbiana 1967) esiste una vasta letteratura impegnata a definirne la personalità, la singolare testimonianza di educatore, le novità delle intuizioni pedagogiche e la forza dirompente del profeta.
Ora si aggiunge un lavoro profondo e bene informato su questo sacerdote, diventato emblema di riferimento nel dibattito italiano sulle virtù civili e sulle riforme educative.
Il filo conduttore del libro è «la pace», trattata non tanto come «tema», ma come testimonianza, come qualità e dimensione del vivere umano e della pedagogia cristiana. Nei tre capitoli, in cui vengono offerti orientamenti e proposte di lavoro per educatori, emerge la personalità del priore di Barbiana, maestro nel formare uomini e donne capaci di «intendere e di volere», nel senso più alto, assumendo diritti e doveri, a livello personale e sociale, con dignità, libertà e dedizione. La Prefazione è affidata a Carlo Mazza, vescovo di Fidenza. | |
La collana Saggistica Paoline | |
Saggi di cultura religiosa in senso ampio, che affrontano le diverse tematiche della fede, della spiritualità, della Bibbia, della teologia, del dialogo interreligioso in maniera divulgativa, senza però rinunciare al necessario rigore scientifico. |
I libri dell'editore Edizioni Paoline / San Paolo
Gli scaffali di Religione |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 14 maggio 2012 |