La condizione di chi sperimenta l’emigrazione a causa della precarietà della propria posizione nel Paese natale è da considerarsi una delle forme di povertà e di esclusione sociale. Quello dell’immigrazione è un fenomeno incalzante, in costante aumento. Quanto più un Paese si sviluppa, tanto più è considerato la meta ideale di chi vive in condizioni disagiate. L’immigrazione porta con sé fenomeni di razzismo, indifferenza, esclusione e rifiuto del diverso. Il pregiudizio sociale è la prima barrier a da abbattere dentro di noi per fare chiarezza nella complessità del vivere quotidiano. Questo libro offre una riflessione e propone una traccia per un possibile cammino verso l’accettazione dell’altro. È diviso in tre parti: 1. Stranieri tra noi: rapporto Migrantes 2011, Italiani nel mondo, Dossier Caritas 2010, l’immigrazione in cifre; 2. Le radici del razzismo: i giovani fra tolleranza e razzismo, i rom, storie di accoglienza e di multiculturalità; 3. La pace è possibile: la scienza per la pace, il no alle armi, la Marcia Perugia-Assisi, brevi storie di grandi testimoni di pace. | |
| |
La collana Persona e società | |
La collana offre una lettura critica delle problematiche più urgenti e scottanti della realtà sociale, per un'approfondita presa di coscienza e per individuare linee di intervento operativo. |
I libri dell'editore Edizioni Paoline / San Paolo
Gli scaffali di Scienze sociali |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 14 maggio 2012 |