Il saggio considera il rapporto tra Vangelo e cultura nell’attuale contesto storico ed ecclesiale. La cultura è nata dopo la cacciata dei progenitori dall’Eden: il primo nucleo familiare ha prodotto subito diversità nei mestieri e nei pensieri e anche conflitto nei loro rapporti. La fede si innesta in questa diversità preziosa, ed è contemporaneamente certezza e rischio, proposta e sfida: per questo quando essa viene offerta e penetra nelle culture allo stesso tempo che le fermenta e le impreziosisce, provoca anche tensioni e rotture, là dove gli orizzonti di senso non combaciano e i modelli di comportamento differiscono in modo radicale. Si tratta di incontri e scontri che qui vengono esaminati e interpretati, per orientare in modo corretto nel nuovo impegno ecclesiale della nuova evangelizzazione. Il saggio è una proposta coraggiosa per chi vuole capire e interpretare le inquietudini attuali alla luce della fede. Ed è una guida solida e sapiente per essere «protagonisti» nell’impegno d ella nuova evangelizzazione e nella mediazione del dialogo tra Vangelo e cultu-re. La Prefazione del libro è di Rino Fisichella. Ritrovare creatività e slancio profetico per dialogare ancora con questa cultura e lasciarsi interpellare dai suoi aneliti nascosti, per generare da di dentro nuovi paradigmi di senso e nuovi simboli catalizzatori. (Bruno Secondin) | |
| |
La collana Saggistica Paoline | |
Saggi di cultura religiosa in senso ampio, che affrontano le diverse tematiche della fede, della spiritualità, della Bibbia, della teologia, del dialogo interreligioso in maniera divulgativa, senza però rinunciare al necessario rigore scientifico. |
I libri dell'editore Edizioni Paoline / San Paolo
Gli scaffali di Religione |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Sabato 12 maggio 2012 |