Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
MAGNO GREGORIO
MAGNO GREGORIO, commento al cantico dei cantici, GLOSSA
inserisci un commento
Fin dai primi secoli del cristianesimo, il Cantico dei cantici ha esercitato un enorme fascino, sino a godere di una straordinaria fortuna. Il poema biblico dell'amore infatti, insieme al Salterio, non solo è stato il libro dell'Antico Testamento più letto e commentato, ma ha anche svolto un ruolo oggi difficilmente immaginabile nella liturgia, nella catechesi sacramentale, nella teologia e soprattutto nella spiritualità.

Nel VI secolo, con la sua Expositio, Gregorio Magno avrebbe portato a compimento la stagione patristica, preludendo ormai alla grande fioritura dei commenti monastici medievali.

Questo volume, che propone una nuova edizione del Commento al Cantico dei cantici di Gregorio Magno, contiene il testo originale latino con traduzione a fronte, corredato da note che ne accompagnano la lettura, e da un'introduzione che ne illustra il contesto e analizza l'esegesi
La collana Sapientia
La collana, diretta da Claudio Stercal, è promossa dal " Centro Studi di Spiritualità" della Facoltà teologica dell'Italia Settentrionale

Intesa come sapor boni "sapore del bene", Sapientia è il nome della prima collana del Centro Studi di Spiritualità ed è la sintesi del suo programma: mettere a disposizione di tutti qualche strumento per assaporare il bene e per cercare così la propria maturità

Spesso il "bene" è più facilmente rintracciabile nei testi selezionati e trasmessi dalle generazioni che ci hanno preceduto
Per questo si vuole offrire qualche aiuto per leggere o rileggere i grandi testi della tradizione cristiana biblica e post-biblica, insieme a qualche occasione per una riflessione teologica sui grandi temi della spiritualità cristiana

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Sabato 5 gennaio 2013