Il testo abbraccia tutta la problematica della valutazione del costo di costruzione di un’opera di ingegneria civile, con lo scopo di fornire ai colleghi elementi certi ed aggiornati per la loro attività professionale. Sono esposte tutte le tematiche, con il necessario taglio teorico, ma anche con tutti gli aspetti pratici e operativi, ed anche un po’ di storia della materia, con qualche contenuto sconfinamento in tematiche correlate.
Questi sono argomenti che in passato sono stati per molto tempo, se non sottovalutati, affrontati con atteggiamenti non pienamente rispondenti all’importanza che, col tempo, ha assunto il tema del controllo dei costi di costruzione, oggi riconosciuto come fondamentale nella corretta e completa gestione di tutto il processo.. Uno strumento come il Computo Metrico Estimativo non è un elaborato che esaurisce la sua funzione in sede progettuale, ma continua ad essere utilissimo e necessario anche nella fase costruttiva.. Qualunque sia il procedi mento di calcolo utilizzato, non si tratta di un esercizio scientificamente complesso ma è invece molto difficile da un punto di vista pratico, perché si deve saper disarticolare il progetto nelle sue componenti tecnologiche.. Si ritiene indispensabile l’utilizzo di una guida di questo tipo, soprattutto ora che vengono posti sul mercato numerosi programmi di software, che certamente sono testati e di sicuro impiego, il cui utilizzo solleva almeno dalla noiosità e dalla ripetitività dei conteggi, ma che vanno utilizzati dopo che sono state messe in luce le criticità e le problematiche inerenti i costi da analizzare in sede progettuale. | |
| |
La collana Oasi | |
I libri dell'editore Il pozzo di giacobbe
Gli scaffali di Religione | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 10 agosto 2012 |