Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
MINISSALE ANTONINO
MINISSALE ANTONINO, Ester, Edizioni Paoline / San Paolo
Nuova versione introduzione e commento a cura del'autore
inserisci un commento
Il testo ebraico del libro di Ester ha spesso provocato un certo sconcerto perché privo di espliciti riferimenti religiosi. Una carenza a cui si era posto rimedio nella versione greca dei Settanta, che con le sue sei Aggiunte ha reso il racconto edificante (ricorre tre volte il riferimento a Dio).

Ma il testo ebraico va preso e valorizzato per quello che è: un libro drammatico, in cui alla fase del panico e dell’afflizione segue quella finale del rasserenamento e della festa con un’allegria popolare e travolgente (la festa dei Purim). Ogni anno, in occasione dei Purim si legge nella sinagoga il Rotolo di Ester, il cui racconto fornisce ormai l’eziologia della festa (per il carattere popolare e buffonesco, che comporta pure il travestimento delle persone con le maschere, la festa dei Purim somiglia al nostro carnevale).

La traduzione della Cei ha dato soluzione all’errore metodologico presentando il libro di Ester nella duplice traduzione dal testo ebraico e dal greco dei LXX. Ma in questo commentario, Antonino Missinale, che segue con puntualità il testo ebraico, è andato oltre, aggiungendovi la traduzione di una seconda versione greca (il Testo Alpha) e presentando i tre testi in sinossi con una traduzione letterale dall’ebraico e dal greco, per agevolare nel dettaglio il loro confronto.

Si rivela così l’abilità letteraria dell’autore del libro biblico, che presenta il suo racconto in uno stile ritmato e festante. La traduzione letterale del testo aiuta a riprodurre meglio g li espedienti linguistici di questo stile un po’ artificiale, che comunque si presta a rappresentare l’incanto del mondo immaginario dello scrittore, per meglio cogliere i valori che lui vuole suggerire.

Per il suo rigoroso metodo scientifico, attento alla dimensione storica, letteraria, estetica e teologica del testo (caratteristica, questa di tutta la collana “I libri biblici”), il volume è rivolto in modo particolare a biblisti, docenti e studenti di facoltà teologiche e istituti di scienze religiose.
E, in generale, a tutti i cultori della Sacra Scrittura.
Ingrandisci immagine
La collana Libri biblici.Primo Testamento
La collana è un commento a tutti i libri della Bibbia, che si caratterizza per il suo rigoroso metodo scientifico, attento alla dimensione storica, letteraria, estetica e teologica del testo. Essa presenta una nuova traduzione condotta sui testi originali dagli autori e autrici del commento.

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Sabato 28 luglio 2012