Tra i capolavori della pittura italiana, la Cappella Baglioni di Pintoricchio a Spello è rimasta per secoli sconosciuta ai più. L'opera è ora al centro del secondo volume della collana Arte e Fede, che riflette, attraverso il bello, sui grandi temi della spiritualità.
È dedicato alla Cappella Baglioni affrescata dal Pintoricchio il secondo volume della collana Arte e Fede, che offre un percorso all’interno di cicli pittorici significativi presenti in Italia, facendo dell’arte un canale comunicativo privilegiato per riflettere sui grandi temi della spiritualità. I volumi sono impreziositi da riproduzioni fotografiche a colori delle opere. Per molti anni questo capolavoro dell'arte italiana è rimasto sconosciuto ai più, anche a causa della sfortuna critica del Pintoricchio, dovuta in gran parte al giudizio negativo di Giorgio Vasari. A partire dall’Ottocento l’opera del pittore è stata riscoperta e rivalutata sotto una nuova e più corretta luce. La prima parte del libro presenta un’analisi di carattere artistica, mentre la seconda è volta all’interpretazione dei significati dell’opera; a conclusione è posta una breve scheda di riflessione critica. | |
| |
La collana Arte e fede | |
Una nuova collana per riflettere, attraverso l'arte, sui grandi temi della spiritualità |
I libri dell'editore Edizioni Paoline / San Paolo
Gli scaffali di Religione |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 21 settembre 2012 |