La Legge sulla riforma del lavoro introduce importanti misure volte a “realizzare un mercato del lavoro inclusivo e dinamico, in grado di contribuire alla creazione di occupazione, in quantità e qualità, alla crescita sociale ed economica e alla riduzione permanente del tasso di disoccupazione”. Il presente testo contiene un’analisi dettagliata delle numerose novità introdotte dalla Riforma del mercato del lavoro. In particolare, le disposizioni analizzate riguardano: la riforma de i contratti di lavoro autonomo (co.co.pro, associati in partecipazione, titolari di partite IVA); la modifica della disciplina del lavoro subordinato “flessibile” (contratto a tempo determinato, lavoro intermittente, voucher per lavoro accessorio) e del contratto di apprendistato; la revisione della disciplina sui licenziamenti individuali e collettivi; l’introduzione della nuova ASPI e mini-ASPI; l’istituzione dei fondi di solidarietà bilaterali; i nuovi interventi in favore dei lavoratori anziani e gli incentivi all’occupazione. La pubblicazione è aggiornata: alle modifiche apportate alla Riforma dalla legge n. 134 del 7 agosto 2012, di conversione del DL n. 83/2012 (cd."Decreto Sviluppo"); ai chiarimenti del Ministero del Lavoro contenuti nelle Circolari n. 18/2012 e 20/2012, nonché nella Nota n. 11779/2012; alle prime indicazioni operative fornite dall'INPS nel messaggio n. 12957/2012. | |
| |
La collana Amministrazione del personale | |
I libri dell'editore Seac
Gli scaffali di Economia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 19 settembre 2012 |