Il percorso del desiderio non è affatto rettilineo: imbocca tangenti, disegna triangoli, si avvita in circoli viziosi. La coquette, il masochista, il seduttore, tutti si lasciano coinvolgere in un balletto affascinante la cui coreografia sfugge loro.
René Girard rilegge alla luce di questa fondamentale intuizione i personaggi della letteratura, mostrando che i più grandi scrittori sono dei “geometri del desiderio”. In Dante (Paolo e Francesca), Shakespeare (Giulietta e Romeo) e altri, il gioco dell’amore ubbidisce alle leggi implacabili del desiderio mimetico, secondo le quali c’è un terzo termine nell’equazione amorosa: il modello che l’amante segue, che tenta di imitare e che rende desiderabile l’oggetto del suo desiderio. Un nuovo straordinario tassello che Girard aggiunge alla sua analisi dell’amore nella letteratura e nella storia dell’Occidente. | |
L'autore | |
René Girard è tra gli intellettuali più autorevoli del nostro tempo. Nelle nostre edizioni ha pubblicato Il risentimento (1999), Origine della cultura e fine della storia (2003), Il sacrificio (2004) e Violenza e religione (2011). | |
| |
La collana Minima | |
I libri dell'editore Raffaello Cortina Editore
Gli scaffali di Letteratura | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 24 settembre 2012 |