Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
SICCARDI CRISTINA
SICCARDI CRISTINA, Ildegarda di Bingen  Mistica e scienziata, Edizioni Paoline / San Paolo
inserisci un commento
Lo scorso 7 ottobre papa Benedetto XVI, durante la celebrazione eucaristica in occasione dell’Apertura della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, ha proclamato «Dottore della Chiesa» Santa Ildegarda di Bingen, benedettina vissuta in Germania nel XII secolo.

Occasione propizia per la pubblicazione di questa biografia, frutto dell’abile penna di Cristina Siccardi, già autrice di diverse, fortunate biografie, l’ultima delle quali, recentissima, dedicata a Giovanni Paolo I.

“Ciò che maggiormente colpisce di santa Ildegarda di Bingen (1098-1179) – scrive la Siccardi nella premessa - , più del suo immenso scibile, è la consapevolezza. Consapevolezza di ogni cosa, sia divina che terrena, del tempo, dello spazio, della storia, dell’eternità. Mistica sui generis, che non entra in estasi, ma è sempre presente a se stessa, anche quando il soprannaturale irrompe nella sua vita … Donna dell’equilibrio e dell’armonia che spiega le coordinate dell’equilibrio e dell’armonia dell’universo, Ildegarda potrebbe essere definita come colei a cui è stato dato il dono di conoscere nel profondo le melodie del cosmo”.

I suoi insegnamenti assumono connotati senza tempo. È mistica, teologa, filosofa, poetessa, agiografa, cosmologa, musicista, botanica, medico, farmacista… Questa Sibilla del Reno, come veniva definita dai suoi contemporanei, interpella alte personalità, ricordando loro i compiti, le responsabilità davanti a Dio, prima ancora che davanti agli uomini.

I suoi consig li e i suoi severi ammonimenti erano rivolti anche agli uomini di Chiesa, che si inchinavano al suo sapere. Era chiamata e ricercata continuamente per sciogliere dubbi, problemi e incoraggiare chi vacillava nella fede e nella morale.

Cristina Siccardi ne ripercorre la vita, attingendo a due fondamentali fonti ildegardaiane: la Vita di santa Ildegarda dei monaci Goffredo di Disibodenberg e Teodorico di Echternach e la biografia - la più documentata - di Eduard Gronau, Hildegard.
Ingrandisci immagine
La collana Uomini e donne
La collana si propone di presentare biografie storico-critiche di uomini e donne che, attraverso la fede e le esperienze di vita, hanno arricchito la storia dei valori umani e spirituali

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 14 novembre 2012