Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
STANDAERT BENOIT
STANDAERT BENOIT, Marco vangelo di una notte vangelo di una vita, EDB
Commentario
inserisci un commento
«Comprendiamo a che cosa serviva questo testo nella comunità o nelle comunità che l'hanno visto nascere? Possiamo determinare il modo in cui questo testo giocava esattamente e funzionava nei riguardi dei primi ascoltatori?» (dalla Prefazione). Sono queste le grandi domande che p. Standaert pone sul Vangelo di Marco, in un commentario che è frutto di quindici anni di lavoro.

A suo modo di vedere, sul piano letterario il testo contiene tutti i segni distintivi che ne fanno un discorso convenzionale e un'azione drammatica, che richiede di essere proclamata in una sola volta, d'un fiato. L'ipotesi guida della sua lettura è la seguente: Marco veniva letto durante la notte pasquale cristiana, nella veglia fra il sabato e la domenica. I suoi destinatari erano una comunità mista, a maggioranza di gentili. Per alcuni nuovi membri della comunità tale notte era il punto d'approdo della propria iniziazione: al termine della lettura integrale del racconto evangelico venivano battezzati e partecipavano per la p rima volta al banchetto eucaristico.

Il volume offre l'intero commentario inizialmente pubblicato in tre parti.

Sommario
Prefazione. Introduzione. Alcuni presupposti per la lettura. Il Prologo. Marco 1,1-13. I.
LA NARRATIO: MC 1,14-6,13.
Primo dittico: Mc 1,14-15.16-20. La prima grande sezione della narratio: Marco 1,21-3,6. Cinque controversie. Marco 2,1-3,6.
Secondo dittico. Gesù e l'istituzione dei Dodici. Mc 3,7-12.13-19.
La seconda grande sezione della narratio: Marco 3,2 0-5,43.
Il discorso parabolico: Marco 4,1-34. Fine della seconda sezione della narratio.
Marco 5,1-43.
Terzo dittico e conclusione della narratio: Mc 6,1-13.

II. L'ARGOMENTAZIONE: MARCO 6,14-10,52.
Marco 6,30-8,21: la «sezione dei pani».
Marco 8,27-9,13: la sezione centrale.
Marco 9,30-10,45: la «sezione del cammino».

III. LA SOLUZIONE:
L'ULTIMA SETTIMANA: MARCO 11-16. Marco 11-12.
Cinque controversie nel Tempio.
Marco 13: Il discorso escatologico.
Marco 14-15. Il racconto della pass ione.
Marco 16. L'Epilogo.
Perché aggiungere altro?
 Le altre finali di Marco.

Postfazione: Marco, l'artista e il pensatore.
Indici.
Ingrandisci immagine
La collana Testi e commenti

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Sabato 3 novembre 2012