Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
CAPORALI RICCARDO
CAPORALI RICCARDO, uguaglianza, Il Mulino
inserisci un commento
Nel mondo antico l’uguaglianza è limitata dalla differenza gerarchica, fino al paradosso di Atene, culla della democrazia europea e, insieme, luogo di schiavitù. Più tardi, su tale concetto la cultura cristiano-medievale fonda l’idea di una fratellanza universale.

E ancora la filosofia politica moderna costruisce lo Stato partendo dall’assioma di un’uguaglianza naturale tra gli individui, che però nella realtà si trova a fare i conti con coppie dialettiche quali cittadino-straniero, padrone-schiavo, uomo-donna. Oggi i fenomeni globali sfidano l’uguaglianza sul terreno della sua contraddittoria universalità.

L'autore
Riccardo Caporali insegna Filosofia morale nell’Università di Bologna. Con il Mulino ha pubblicato anche «Heroes gentium.
Sapienza e politica in Vico» (1992).
Ingrandisci immagine
La collana Lessico della politica

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 28 novembre 2012