«Con la sua analisi lucida e affascinante Bell riesce a illuminare le incertezze della Seconda guerra mondiale, e a mostrare come in molte occasioni il suo esito sia stato meno scontato di quanto spesso si ritiene» Ian Kershaw Perché la Seconda guerra mondiale è andata come è andata? Una guerra si può raccontare anche attraverso le sue tappe cruciali. Ecco dunque rievocati i dodici momenti decisivi che hanno orientato il corso del secondo conflitto mondiale decidendone le sorti: il trionfo delle armate tedesche con l’invasione della Francia; la battaglia d’Inghilterra; l’attacco tedesco all’Urss; Pearl Harbor con l’entrata in guerra degli Stati Uniti; la battaglia delle Midway; la battaglia di Stalingrado; la guerra dei sottomarini in Atlantico; la competizione dell’industria bellica; le conferenze alleate di Teheran e di Jalta; lo sbarco in Normandia e infine la disfatta del Giappone con il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki. | |
L'autore | |
P.M.H. Bell ha insegnato Storia nell’ Università di Liverpool. Tra i suoi libri: «The Origins of the Second World War in Europe» (1986), «The World since 1945» (2001) e «Twentieth Century Europe» (2006). | |
| |
La collana Biblioteca Storica | |
I libri dell'editore Il Mulino
Gli scaffali di Storia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 28 novembre 2012 |