La tradizione filosofica si è cimentata per secoli con i concetti di «possibile» e «necessario», sia per gli aspetti connessi alla logica e alla conoscenza, sia per quel che riguarda la natura delle nostre azioni. Ripercorrendo l’evoluzione dei due termini a partire dall’antichità con Aristotele e gli stoici, il volume fornisce un quadro storico in cui spiccano, nel medioevo, i nomi di Pietro Abelardo, Guglielmo di Occam e Giovanni Buridano, in età moderna l’opera di ripensamento di Leibniz. Dal Novecento in avanti «possibile» e «necessario» ricevono una trattazione rigorosa in ambito logico, grazie a Carnap, Hintikka e Kripke e danno luogo a una intensa ripresa di temi e discussioni metafisiche. | |
L'autore | |
Massimo Mugnai è professore ordinario di Storia e filosofia della logica alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Fra i suoi libri ricordiamo «Introduzione alla filosofia di Leibniz» (Einaudi, 2001). | |
| |
La collana Lessico della filosofia | |
I libri dell'editore Il Mulino
Gli scaffali di Filosofia e psicologia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 21 gennaio 2013 |