Molti dei comportamenti violenti messi in atto dagli adulti sono agiti nelle relazioni di coppia e omicidi e femminicidi avvengono spesso per mano del partner. Quali aspetti entrano in gioco? Come si combinano tra loro innescando una possibile escalation tragica? Sono alcuni dei quesiti a cui il volume risponde facendo riferimento al ruolo svolto dalla regolazione emotiva, dall’attaccamento e dalle pregresse esperienze traumatiche nel determinare le dinamiche, i fattori di rischio e gli elementi che portano
ad agire la violenza all’interno dei legami sentimentali.
Sommario 1 - La regolazione delle emozioni:origini e sviluppo, di Rosetta Castellano 2 - La regolazione emotiva dei legami di attaccamento, di Patrizia Vellotti Rosetta Castellano Giulio Cesare Zavattino 3 - La forza del legame di attaccamento nelle relazioni violente, di Donatella Cavanna, ester d'Onofrio, Patrizia Vellotti 4 - Attaccamenti traumatici: quali percorsi evolutivi 5 - La costruzione condivisa dei processi di regolazione del legame sentimentale 6 - Trame emotive delle relazioni violente 7 - Menti che si fondano. L'invischiamento relazionale tra stalker e vittima 8 - Quando la violenza protegge il legame: appunti sulla clinica, di Flora Gigli 9 - I problemi dell'intervento psicologico-clinico nei casi di maltrattamento nella coppia | |
L'autrice | |
Patrizia Velotti è ricercatore presso l’Università di Genova dove insegna Psicopatologia dell’adulto. Per il Mulino ha pubblicato «Cosa ci fa restare insieme? » (con R. Castellano e G.C. Zavattini, 2010). | |
| |
La collana Aspetti della psicologia | |
I libri dell'editore Il Mulino
Gli scaffali di Scienze applicate | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 21 gennaio 2013 |