Spesso frettolosamente percepita come sinonimo di relativismo e quindi abbandonata all’euforia dei buontemponi o all’acido corrosivo degli scettici, l’ironia parrebbe un inquilino scarsamente compatibile e perfino imbarazzante per rapporto al pensiero della fede.
Questo saggio, ideale prosecuzione della riflessione dell’autore sul tema della “voce della rivelazione”, scommette sulla feconditą del singolare accostamento fra teologia e ironia: il soffio ironico emerge come una finzione salutare e onesta, una maschera che smaschera la differenza tra il punto di vista degli uomini e quello di Dio. Ospite dell’evento della rivelazione, l’ironia sprigiona una «voce di sottile silenzio» e restituisce alla teologia quel “pudore della veritą” di cui dovrebbe essere sempre mendicante. Ne č cifra sintetica il Cristo crocifisso e sorridente di Chagall: l’ossimoro scomodo che affascina e interpella. | |
| |
La collana teologia fondamentale Universo | |
Universo teologia La collana intende venire in aiuto soprattutto, ma non solo, di quei laici che, pur non avendo una preparazione specifica, vogliono addentrarsi nei diversi campi del sapere teologico per acquisire una prima informazione - formazione. |
I libri dell'editore San Paolo / Edizioni Paoline
Gli scaffali di Religione |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 23 gennaio 2013 |