Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
ZANINI PAOLO
ZANINI PAOLO, David Maria Turoldo, Edizioni Paoline / San Paolo
inserisci un commento
David Maria Turoldo (1916-1992), nella sua intensa attività, fu predicatore, liturgista, poeta, iniziatore di attività editoriali, saggista prolifico, polemista fecondo, religioso dalla vita esemplare ma controversa, esponente e cantore della Resistenza. Innumerevoli furono le avventure e le iniziative cui prese parte. Fin dalla giovanile adesione alla Resistenza e al sodalizio de «L’Uomo», infatti, egli fu attivo in numerosi ambiti, culturali e politici.

La stagione del convento di San Carlo e della Corsia dei Servi fu segnata dal legame con Nomadelfia (fondata da don Zeno Saltini) e dall’idea di un cristianesimo capace di incarnarsi nel mondo contemporaneo. Negli anni successivi, nonostante l’allontanamento da Milano, continuò un’intensa produzione intellettuale, arricchendola di nuove prospettive e aprendosi alle tematiche internazionali.
Frequentò la Firenze di Giorgio La Pira, osservando da vicino e partecipando agli straordinari fermenti allora presenti nella città; compì lunghi viaggi attraverso l’Europa e l’America; fu, infine, osservatore attento e simpatetico delle innovazioni conciliari e dell’opera di Giovanni XXIII.
Alla morte di quest’ultimo, contribuì a dar vita all’esperienza, tuttora attiva, del Priorato di Sant’Egidio di Fontanella di Sotto il Monte. A partire da quel momento, nonostante avesse fissato la sua residenza in un luogo così appartato, la sua presenza nel dibattito pubblico fu ancor più viva.

Scrive nell’introduzione di questo nuovo profilo biografico l’autore, Paolo Zanini per inquadrare il senso e la finalità del suo libro: “Di fronte a un’azione pubblica e a una produzione intellettuale tanto ampia, tracciare un profilo biografico coerente e unitario risulta estremamente difficile. Nell’attesa di una più ampia biografia del servita scientificamente concepita, che venga a colmare una simile lacuna, qui si è provato a mettere in risalto il suo profilo pubblico e a offrire alcune chiavi interpretative in grado di spiegarne le concezioni politiche, sociali ed ecclesiologiche”.

Il libro è arricchito da una postfazione della storica Daniela Saresella che evidenzia come parlare di Turoldo politico significa necessariamente parlare anche di Turoldo religioso e della sua utopia, propria di tanta parte del cattolicesimo “progressista” della seconda metà del Novecento, di essere nel mondo senza essere del mondo. Un tentativo che ha avuto esiti dubbi e che, talvolta, ha portato a posizioni astrattamente utopistiche e a valutazioni intrise di un eccessivo moralismo. Un rischio a cui, spesso, lo stesso Turoldo non riuscì a sottrarsi.
Non si può, tuttavia, misconoscere la generosità e l’apertura di un tale sentire, di cui padre Turoldo rappresentò uno degli esponenti più coraggiosi.
Ingrandisci immagine
La collana Donne e uomini nella storia
La collana dal carattere storico - critico, biografico e narrativo insieme presenta donne e uomini, epoche, eventi e idee che presentano valori umani e cristiani a valenza universale.

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 23 gennaio 2013