Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Libreria Editrice
Campedel
Campedel
SAE SEGR.ATT.ECUM.
SAE SEGR.ATT.ECUM., Praticate il diritto e la giustizia, Edizioni Paoline / San Paolo
Un dialogo ecumenico sull'etica sociale
a cura di SAE Segretariato Attività Ecumeniche
inserisci un commento
Il SAE è un’associazione laica e interconfessionale. È stato tra i promotori della giornata per l'ebraismo (1989) e del documento per i matrimoni interconfessionali tra cattolici e valdesi-metodisti (1998).
Dal 1964 organizza ogni anno una Sessione estiva di formazione ecumenica, di cui vengono pubblicati gli Atti. “Praticate il diritto e la giustizia” raccoglie gli atti della Sessione 2012 che, riprendendo il confronto sui fondamenti dell’etica iniziato nella sessione precedente, ha approfondito i te mi di etica sociale, rimbalzati in questi ultimi anni al centro del dibattito pubblico.

Esaminando le diverse problematiche – dall’economia all’interculturalità, alla pace, alla legalità, alla costruzione della democrazia – tutti i contributi hanno posto in evidenza, pur in maniera differenziata, due principali aspetti:

in primo luogo, il riconoscimento del tu come precondizione per qualunque riflessione sul sé e come presupposto dell’esercizio della giustizia e della libertà;
in secondo luogo, la consapevolezza della provvisorietà del discorso etico, la sua non definibilità in termini ultimi, come premessa necessaria allo svolgersi di un confronto e una negoziazione informati.

Ne risulta l’impossibilità di proporre “ricette” pronte e applicabili a ogni situazione: ciascuna Chiesa e ciascun gruppo, religioso o no, deve continuamente interrogare la propria tradizione, esaminare le diverse situazioni e soprattutto ascoltare l’altro, il diverso da sé, che è non uno
straniero, bensì il prossimo.

Alla radice dei contributi raccolti nel volume, al di là delle differenze di prospettiva, si nota una preoccupata esigenza di giustizia. Un’esigenza che si esprime nel rifiuto di ciò che umilia, l’humanum in noi e nell’altro, ma anche, in positivo, nell’istanza di ritrovare una forma di vita sociale in cui a ognuno sia possibile fruire del proprio fondamentale diritto a vivere come essere umano.

In questo senso, dovere delle Chiese è di non porsi come guardiane della morale, ma come voce profetica che immette nella storia semi di speranza.
Ingrandisci immagine
La collana Saggistica Paoline
Saggi di cultura religiosa in senso ampio, che affrontano le diverse tematiche della fede, della spiritualità, della Bibbia, della teologia, del dialogo interreligioso in maniera divulgativa, senza però rinunciare al necessario rigore scientifico.

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno
telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it

Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 23 gennaio 2013