La crisi economica e finanziaria dovrebbe imprimere un ritmo veloce alle riforme del lavoro, ma i regimi nazionali di solidarietą sono scossi da profondi cambiamenti, anche a seguito di una maggiore mobilitą delle imprese e dei lavoratori. Si accentua la competizione nelle politiche salariali e si chiede di combinare flessibilitą e sicurezza nei mercati del lavoro.
Tutto questo e molto ancora alimenta scetticismo e disincanto fra i cittadini europei, mentre aumenta la paura che si indeboliscano sempre pił i sistemi nazionali di protezione sociale. Questo libro propone di allacciare le riforme del lavoro a un nuovo schema di partenariato economico fra livelli decisionali e di governo delle risorse e di valorizzare in questo percorso le realtą subnazionali. Le riforme che introducono flessibilitą nei mercati del lavoro devono essere accompagnate da investimenti nella ricerca e nella formazione e incardinate in realtą economiche territoriali che esaltino il dinamismo delle imprese nell'innovazione. Mentre č in corso la riforma del bilancio europeo, alle politiche che coniugano sicurezza e flessibilitą dovrebbero essere destinate risorse, in piena sinergia con quelle di coesione sociale e secondo criteri rigorosi nella verifica degli adempimenti. Questa realtą in movimento č una risposta pragmatica alle lentezze dell'Europa e dei suoi processi deliberativi. | |
| |
La collana Libri del tempo | |
I libri dell'editore Laterza
Gli scaffali di Scienze sociali | |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Domenica 27 gennaio 2013 |