La certificazione ISO 14001, partita nel 1996, ha gradualmente raggiunto un interesse presso le aziende private e pubbliche al pari, quasi, di quello per la certificazione di qualità ISO 9001.
Negli ultimi anni, infatti, i consumatori, le aziende industriali e le pubbliche amministrazioni hanno puntato sempre di più sui cosiddetti "acquisti verdi", premiando di conseguenza le aziende che adottano un sistema di gestione ambientale ISO 14001 o addirittura EMAS. Nelle gare d'appalto e nei capitola ti d'acquisto, ad esempio, le certificazioni ISO 9001 e 14001 ormai sono conditio sine qua non per avviare un rapporto di fornitura. La gestione ambientale si integra, inoltre, con la gestione della salute e sicurezza descritta da nome volontarie quali l'OHSAS 18001 e da decreti di legge quali il D.LGS 81/2008. Molti rischi connessi alla salute e sicurezza, infatti, spesso sono anche sinonimo di rischio di impatto ambientale. In questo senso la cronaca Italiana offre, purtroppo, molti spunti sui quali riflettere. Questo è talmente vero che pure il D.LGS 231 sulla responsabilità amministrativa delle aziende, nel 2011, ha inglobato i reati di natura ambientale. L'autore ha svolto una lunga ricerca cercando di capire: quali siano i passi precisi per la realizzazione di un sistema di gestione ambientale, quale documentazione occorre redigere allo scopo ed in particolar modo qual è il contenuto di questa documentazione. Il testo rappresenta la sintesi dei percorsi che le aziende eccellenti hanno fatto per ottenere al meglio la certificazione ISO 14001 e illustra come redigere un'analisi ambientale iniziale, come redigere procedure in conformità alla norma, fornendo esempi concreti tratti dalle aziende coinvolte al termine di ogni capitolo. | |
| |
La collana Green management | |
I libri dell'editore Franco Angeli
Gli scaffali di Economia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Venerdi' 1 febbraio 2013 |